Home » Il nostro Istituto

Il nostro Istituto

STRUTTURA DELL’ISTITUTO

La sede centrale dell’Istituto è situata al centro di Barcellona P. G., nella via San Vito n. 33.

L’Istituto comprende sette plessi: tre scuole dell’infanzia, due scuole primarie e due scuole secondarie di primo grado, nei comuni di Barcellona P.G. e di Merì.

CONTESTO

Il territorio dell’Istituto Comprensivo “Carlo Stagno D’Alcontres” è compreso in due comuni confinanti: Barcellona Pozzo di Gotto e Merì.

Barcellona, per numero di abitanti, è il secondo centro della provincia dopo Messina. Il suo territorio, esteso 58,89 kmq, risulta molto articolato. Si estende, infatti, in pianura, in collina ed ha una fascia litoranea. A sud-est il territorio di Barcellona è limitato dalla catena montuosa dei Peloritani, solcata da corsi d’acqua a carattere torrentizio. Uno di questi, il Longano, percorre da monte a valle il territorio barcellonese ed oggi, in buona parte, risulta coperto. Il territorio è collegato con gli altri centri urbani della provincia da una stazione ferroviaria e da un servizio di pullman. La periferia risulta collegata con il centro anch’essa da pullman. La popolazione residente nel comune di Barcellona ammonta a circa 42000 abitanti. Nell’arco dell’ultimo decennio la percentuale della popolazione straniera residente risulta pressoché triplicata: mentre secondo il censimento del 2001 gli stranieri residenti erano il 2,07%, nel censimento del 2011 gli stranieri censiti come residenti risultano pari al 5,49% del totale dei residenti. Alto è il tasso di natalità dei cittadini stranieri. Le nazioni di provenienza più rappresentate sono, nell’ordine, Albania, Romania, Marocco, Tunisia, Polonia, Cina, Serbia, India.

Dal punto di vista economico Barcellona, nel dopoguerra, si è distinta per alti livelli di produttività nelle attività agricole, zootecniche e artigianali che alimentavano un florido commercio. Nel corso degli anni la crisi di tali comparti ha causato un notevole aumento della disoccupazione. Nonostante tali difficoltà, aggravate dagli ingenti e durevoli danni causati dall’alluvione del 22 novembre 2011, oggi a Barcellona è presente un’attiva rete di artigiani, coltivatori, allevatori, piccoli industriali, operai specializzati, impiegati, unitamente a una consistente presenza di professionisti e commercianti. Diffusa la disoccupazione giovanile, soprattutto quella femminile.

In tale contesto, taluni avvenimenti di cronaca nera che salgono alla ribalta dei media e il radicamento di fenomeni e comportamenti criminali rendono urgente il rafforzamento dei valori della cittadinanza attiva e democratica. I condizionamenti familiari negativi, un’errata impostazione educativa e la mancanza di senso di appartenenza alla comunità civile sono cause che, in taluni contesti, incrementano la delinquenza minorile.

Tuttavia, nel territorio barcellonese, durante gli ultimi anni sono nate e si sono sviluppate numerose iniziative volte a promuovere la persona in tutti i suoi aspetti, educativi, relazionali e affettivi e a favorirne l’integrazione nella comunità in modo consapevole Il livello socio-culturale del territorio in cui è inserita la Scuola è, pertanto, alquanto eterogeneo.

La maggior parte degli alunni della sede centrale dell’Istituto Comprensivo “Carlo Stagno D’Alcontres” proviene da famiglie che godono di una certa stabilità, attente alla crescita dei propri figli in ambito scolastico e alla proposta di adeguati stimoli educativi extrascolastici. Non mancano alunni inseriti in ambienti familiari con problemi di natura economica e con carenze affettive e figli di lavoratori stranieri comunitari ed extracomunitari, questi ultimi domiciliati in particolare nella zona di Pozzo di Gotto, naturale bacino di utenza dell’Istituto Comprensivo. Si segnalano anche alcuni casi di ripetenza e di abbandono scolastico, soprattutto nella Scuola secondaria.

Il Comune di Merì ha una popolazione di circa 2500 abitanti. Gli stranieri residenti rappresentano il 6,4% della popolazione, i cui figli frequentano i plessi scolastici comunali e rappresentano una rilevante percentuale degli alunni frequentanti. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, in parte collinare. La maggior parte del centro abitato si sviluppa intorno al tracciato della SS 113. Il contesto socioeconomico-culturale del Comune di Merì non presenta notevoli differenze rispetto a quello di Barcellona P.G.

 

Istituto Comprensivo “D’Alcontres”
Via S. Vito n. 33 Barcellona P.G. (ME)
Tel: 0909761049
PEO:meic82400l@istruzione.it
PEC:meic82400l@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. meic82400l
Cod. Fisc. 90008820830
Fatt. Elett. UFSWXW

www.icdalcontres.edu.it