Home » Archivio

Category Archives: Archivio

VI Conferenza Nazionale di Public History dell’ AIP

L’ IC D’Alcontres ha partecipato alla VI Conferenza Nazionale di Public History dell’ AIPH, tenutasi a Roma presso l’Università Roma 3.

Il progetto E-Ttwinning “Byzantine heritage brothers in faith” ha avuto come oggetto il patrimonio culturale del nostro territorio.

Il giorno 10 giugno le insegnanti Carmen Barca e Rose Foti hanno raccontato quanto messo in atto con la collaborazione di altri paesi. Le docenti, accompagnate dalla Scuola internazionale Benedetto XV di Grottaferrata, con la presenza dell’insegnante Giulia Tullio e di due alunni, hanno portato a casa un ottimo risultato: il nostro istituto si è classificato terzo su 32 partecipanti.

VISITA L’ARCHIVIO BYZANTINE HERITAGE

Scuola Primaria Calderà: Conclusione PON “Mi diverto e imparo”

Il 24 Giugno si è concluso il PON “Mi diverto e imparo” che ha visto coinvolti gli alunni di classe quarta e quinta in un percorso logico-matematico che ha avuto come finalità quella di consolidare obiettivi didattici e concetti, talora di difficile acquisizione, in maniera giocosa, divertente e creativa. Alcuni giochi tradizionali sono stati contaminati con la matematica, diventando occasione di cooperazione e capacità di mettersi in gioco.

VISITA LA NOSTRA GALLERIA FOTOGRAFICA

Primaria Calderà: Potenziamento delle competenze Stem

Giorno 30 Maggio, presso la Scuola primaria di Calderà, si sono conclusi gli incontri di potenziamento delle competenze Stem che hanno coinvolto alcuni alunni delle classi seconda e terza.

I percorsi proposti sono stati incentrati sulla didattica laboratoriale, dove i bambini sono diventati attori in un ambiente di apprendimento attivo, stimolante e collaborativo. Essi hanno imparato ad osservare e a scoprire, attraverso numerosi esperimenti pratici, fenomeni della natura e aspetti comuni della vita quotidiana. Inoltre sono stati coinvolti in numerose attività, a carattere matematico, scientifico e tecnologico che li hanno portati a sviluppare il pensiero critico e progettuale. Tutti gli alunni hanno mostrato molta curiosità, desiderio della scoperta e attitudine verso la realizzazione di numerosi esperimenti.

VISITA LA NOSTRA GALLERIA FOTOGRAFICA

 

Progetto Lettura Scuola dell’Infanzia

Si è concluso nel mese di maggio il Progetto Lettura: “Felice è chi leggere sa!” che ha coinvolto, per il terzo anno consecutivo, anche gli alunni delle scuole dell’infanzia di Calderà, Merì e Sant’Andrea dell’I.C. “D’Alcontres”.
Il progetto è stato realizzato con la collaborazione di Elisa Calabrò, della libreria “L’Incanta Storie”, che ha elaborato percorsi che hanno permesso di portare i libri e la lettura nelle nostre scuole. Gli alunni hanno ascoltato con grande curiosità ed interesse le letture proposte e partecipato con entusiasmo alle attività laboratoriali riguardanti il tema della “natura”, scoprendo da vicino come è fatta una foglia, come e dove vivono gli animali, come cambia il tempo meteorologico, come salvaguardare il pianeta dall’inquinamento… .
Oltre alle letture in sezione, il 20 marzo, gli alunni hanno assistito allo spettacolo dal titolo “A giocare con le storie da Rodari a Friot” a cura di due attori specializzati in letture ad alta voce: Alfonso Cuccurullo e Alessia Canducci, che hanno intrattenuto, divertito ed emozionato tutti i piccoli spettatori.

 

Concerto di fine anno: Gruppo Radio D’Alcontres

Breve estratto del concerto del “Gruppo Radio D’Alcontres” tenutosi nel cortile del nostro Istituto il 05.06.2024. Un viaggio musicale dagli anni 60 ai giorni d’oggi.

Docenti: Gaetano Crisafulli e Antonino Manno

VISITA LA NOSTRA GALLERIA FOTOGRAFICA

VISITA LA NOSTRA PAGINA FACEBOOK

Inno ufficiale dell’Istituto D’Alcontres

La prima esecuzione de ‘La D’Alcontres’, Inno ufficiale dell’istituto.
Realizzato, orchestrato e strumentato dal Maestro Pippo D’Amico.

VISITA LA NOSTRA GALLERIA FOTOGRAFICA

Scuola primaria di Calderà: festa di fine anno

La scuola Primaria di Calderà dell’Istituto Comprensivo d’Alcontres, conclude l’anno scolastico con una festa che celebra non solo la nostra amata Sicilia, ma anche la ricchezza culturale delle comunità internazionali.

FINALE NAZIONALE GIOCHI MATEMATICI DELLA BOCCONI-25 MAGGIO 2024

Quattro dei nostri alunni hanno disputato a Milano, presso l’Università Bocconi, la Finale nazionale dei “Campionati Internazionali di Giochi Matematici”. I finalisti sono: Bucca Roberto (2^B)* De Pasquale Antoine Sebastian (2^ D), Gitto Antonio (2^ D) e Materia Ilaria (2^ D).
Compimenti ai nostri alunni per essere arrivati fin qui, un traguardo importante!

Concorso “La Barcellona che vorrei”

Nella serata di venerdì 19 aprile, nell’aula magna del Liceo Classico “Luigi Valli”, la decima edizione della Notte nazionale del Liceo Classico, in svolgimento in simultanea in tutti i Licei Classici italiani. Dalle 18 alle 24, gli studenti e le studentesse hanno dato vita a letture, recitazioni, musiche, spettacoli teatrali, in italiano, in greco e in inglese.  Durante la serata anche la premiazione del concorso di idee “La Barcellona che vorrei”, rivolto alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado. Un progetto nato in sinergia tra l’Istituto di Istruzione Superiore Enrico Medi (Dirigente scolastico Ester Lemmo), al quale il classico Valli è accorpato, e l’associazione culturale Genius Loci, con il patrocinio del Comune di Barcellona, in particolare nelle figure dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Viviana Dottore e alla Cultura Angelita Pino.

Il progetto tendeva a stimolare gli studenti ad acquisire capacità di analisi critica dell’habitat cittadino per individuare zone degradate, studiare strategie di miglioramento, progettare interventi di arredo urbano per riqualificare, rinnovare e valorizzare tali zone.

L’Istituto Comprensivo D’Alcontres ha partecipato con gli elaborati delle classi 3A, 3B, 3C, 3D, 3E, 3F, guidati dai docenti d’arte Grazia Dipaola e Tina La Rosa e dai docenti di Tecnologia Benedetto Lo Balbo, Serena Recupero e  Giuseppe Scuderi.

Il primo premio è stato assegnato al gruppo della 3A, composto da Giulia Bellinvia, Serena Crinò, Giulia Garofalo, Chiara Marzullo, Chiara Pantè. I gruppi delle altre classi sono stati premiati con il secondo posto ex aequo.

Il lavoro portato avanti nei laboratori della D’Alcontres è stato preceduto da incontri preparatori presso l’Aula Magna del Valli, curati dalla referente dell’intero progetto, la docente d’arte Daniela Celi, dalla professoressa Tina La Rosa, referente della D’Alcontres, e dal prof. Marcello Crinò, referente dell’associazione Genius Loci.

Tutti i lavori partecipanti al concorso sono stati esposti la sera del 19 nei corridoi del Valli. Il 7 giugno avverrà la presentazione alla città e la premiazione al Parco Urbano La Rosa, mentre all’ex Stazione ferroviaria sarà inaugurata la mostra aperta fino al 16 giugno.

Articolo redatto a cura del prof. Marcello Crinò

VISITA LA NOSTRA GALLERIA FOTOGRAFICA

Progetto lettura: incontro con l’autore Matteo Saudino

Il 16 Aprile presso il Teatro Vittorio Currò di Barcellona Pozzo di Gotto, si è concluso il Progetto lettura guidato dalla referente Prof.ssa Luisa Genovese e dal librario Teodoro Cafarelli; un progetto che ha avvicinato al mondo dei libri ognuno dei nostri studenti, li ha appassionati, coinvolti, entusiasmati.

L’ultimo incontro con l’autore ha visto protagonisti gli alunni di tutte le classi della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo D’Alcontres,  e le classi V della scuola primaria di Calderà e Merì, che hanno finalmente incontrato Matteo Saudino meglio noto come BarbaSophia, lo scrittore- filosofo seguitissimo dai giovani già da alcuni anni, grazie ai suoi video che impazzano su Youtube. Saudino è riuscito, grazie alla grande fluidità della parola, ad avvicinare tutti i ragazzi, a partire dai più piccini fino agli adolescenti, alla filosofia, attraverso grandi domande. Cos’è la felicità? Perché la morte fa paura? Cosa vuol dire davvero essere liberi? Che ruolo hanno le donne oggi? Davvero la parola può aiutarci a venir fuori da un impiccio? E ancora tante domande, riflessioni, cartelloni e tantissimo altro. Sul palco, un grande albero dai possenti rami sui quali, uno alla volta, molti alunni hanno posto fiori e foglie su cui  hanno trascritto pensieri e idee sulla felicità.

Ma per il nostro viaggio nella filosofia è pronto il nostro Sofia express, il bus della curiosità.  5 4 3 2 1… Si parte! Si scorgono in lontananza le mura dell’antica Atene! Che meraviglia! Ed ecco, uno dopo l’altro, i nostri filosofi.

Originale la nostra autista Diotima insieme ad Ipazia, e poi Aristotele, Platone, Protagora, Epicuro e il grande Socrate. Per ognuno di loro una riflessione e una domanda. E ad ogni domanda la risposta di Matteo, sempre disponibile e ammaliante grazie all’immenso dono della parola funzionale alla riflessione.  Logos, così la chiamavano i greci. Un vero piacere ascoltare BarbaSophia, riflettere insieme a lui, domandare, indagare,  essere curiosi …. fino a e scoprire che tutti abbiamo un piccolo filosofo dentro di noi.

VISITA LA NOSTRA GALLERIA FOTOGRAFICA

Finale Provinciale di Atletica Leggera su pista, 11/04/2024

Giorno 11 aprile giovedì si è svolta presso il campo sportivo di Via Nazionale a Villafranca Tirrena la Finale Provinciale di Atletica Leggera su pista, cui erano presenti tutte le scuole di I e II grado della provincia.

Il nostro Istituto, nell’ambito del Progetto dei Campionati Studenteschi, ha partecipato con le categorie cadetti e cadette, conquistando medaglie in quasi tutte le discipline.

Categoria cadette:

  • 80 metri a ostacoli: si laurea campionessa provinciale Picciolo Costanza, con il tempo di 17 secondi;
  • medaglia di argento nel getto del peso per Bushaj Enxhi (m 7,16);
  • medaglia di argento nel salto in alto per Giannetto Irene (m 1,20);
  • medaglia di bronzo nei 1000 metri piani per Sottile Clio (tempo di 3 minuti e 53 secondi);
  • medaglia di bronzo nella staffetta 4×100 per Marzullo, Picciolo, Dainotti e Giannetto;
  • medaglia di bronzo a squadre per Marzullo, Giannetto, Dainotti, Garofalo, Sottile, Picciolo e Bushaj.

Categoria Cadetti:

  • 80 metri a ostacoli: si laurea campione provinciale Federico Bonaceto con il tempo di 13,79 secondi;
  • getto del peso: si laurea campione provinciale Messina Fabrizio (m 9,78);
  • medaglia d’argento  nel salto in alto per Federico Motta (m 1,40);
  • medaglia di bronzo  nel salto in lungo per Santi Natale (m 4,35);
  • medaglia di bronzo  negli 80 metri piani per Recupero Gabriele (tempo in secondi 10,80);
  • medaglia d’argento nella staffetta 4×100  per Bonaceto, Motta, Giunta, Recupero;
  • primo posto a squadre per Recupero, Bonaceto, Motta, Giunta, Frisenda, Natale e Messina.

Accompagnatori dei nostri ragazzi sono stati i genitori, il professore Carmelo Calderone e il professore Maurizio Torre. Con questi risultati ottenuti gli alunni della categoria cadetti e Picciolo Costanza ottengono il pass per la Finale Regionale che si disputerà a Palermo il 23 aprile prossimo.

Complimenti a tutti i nostri ragazzi!

VAI ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA

Progetto lettura: incontro con l’autore Matteo Saudino

La Notte Nazionale del Liceo Classico

In occasione dell’evento verranno esposti tutti i progetti degli alunni che hanno partecipato al concorso di idee “La Barcellona che vorrei”, rivolto alle classi terze della scuola secondaria di primo grado e, nel corso della serata, dopo la valutazione da parte di una Commissione di esperti architetti e ingegneri, verrà proclamato il progetto vincitore.

Numerosi sono stati gli alunni del nostro Istituto che, in gruppo o singolarmente, si sono impegnati in questi mesi nella realizzazione di progetti di riqualificazione urbana di diverse zone degradate della nostra città.

I nostri “piccoli progettisti” parteciperanno alla serata accompagnati dai genitori e da tutti i docenti di arte e tecnologia che li hanno guidati in questo percorso.

Progetto Lettura: Incontro con l’autrice Tea Ranno

Campionati Internazionali di Giochi Matematici: esiti delle semifinali

Prestigiosi traguardi per quattro alunni della scuola secondaria “I. C. D’alcontres”, che hanno brillantemente superato le semifinali dei “Campionati Internazionali di Giochi Matematici – Centro Pristem dell’Università Bocconi”, tenutasi il 16 Marzo scorso presso l’Istituto Copernico di Barcellona P. G., permettendogli così l’accesso alla finale nazionale, che si terrà sabato 25 Maggio presso l’Università Bocconi di Milano.
I finalisti per la categoria C1 (Classi prima e seconda della Scuola Secondaria di I Grado) sono:

  • Ilaria Materia (2^ D)
  • Antonio Gitto (2^ D)
  • Antoine Sebastian De Pasquale  (2^ D)
  • Roberto Bucca (2^B)

Complimenti ai nostri ragazzi, ad maiora!

Progetto lettura: incontro con l’autrice Tina Montinaro

Mercoledì 27 marzo, a conclusione della prima fase del Progetto lettura, le classi seconde dell’Istituto hanno incontrato Tina Montinaro, uno dei volti di primo piano nella lotta alla mafia, autrice del libro “Non ci avete fatto niente”.

Con il consueto entusiasmo, gli alunni hanno preparato e illustrato originali lavori, hanno espresso pensieri importanti, scritto recensioni, allestito cartelloni. L’incontro è stato inframezzato da alcuni brani musicali curati dal  professor Sergio Bertolami, guida del Laboratorio musicale Musica insieme.

Una vera calamita per tutti Tina, che non ama definirsi vedova bensì sempre e ancora moglie di Antonio Montinaro, poliziotto della scorta di Giovanni Falcone, uomo che Antonio ha ammirato, seguito e protetto fino al suo ultimo giorno, quel tragico e indimenticabile 23 maggio 1992.

Tina ci ha raccontato, con l’amore di una moglie e la saggezza di una madre, del suo Antonio,  della scelta consapevole di fare il poliziotto, dei valori in cui credeva pur mettendo in pericolo la sua stessa vita. Ne era cosciente Antonio. “Non chiamatelo eroe – dice Tina – perché sapeva dei rischi che correva; anche lui aveva paura”. E ancora “Studiate! – dice ai ragazzi ammaliati dalla grinta di Tina, dai suoi modi semplici e affettuosi –  Studiate! E l’unico modo per non cadere nella tenaglia della mafia”.  In silenzio, tutti, fino alla fine, attenti e commossi, abbiamo ascoltato questa grande donna che coltiva con costanza il giardino della memoria in ricordo di Antonio e di tanti come lui.

VAI ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA

Progetto legalità: incontro con l’Arma dei Carabinieri

Nell’ambito del progetto legalità, in occasione della giornata internazionale delle vittime innocenti di tutte le mafie, giorno 21 Marzo le classi seconde dell’Istituto Comprensivo D’Alcontres hanno incontrato, nei locali della palestra, il Capitano Severo, comandante della Compagnia Carabinieri di Barcellona Pozzo di Gotto, accompagnato dal Brigadiere Siracusa.

Il Capitano Severo, partendo dagli articoli della nostra Costituzione, ha approfondito il concetto di ‘legalità, inteso come rispetto di tutte quelle norme che regolano il vivere civile di una società, finalizzate all’educazione dei giovani di oggi affinché diventino, in futuro, degli adulti coscienziosi ed onesti ed ha  riflettuto con i ragazzi su importanti tematiche sociali che rivestono un ruolo rilevante nella formazione dell’uomo e del cittadino.

Sono stati affrontati temi di grande attualità quali il bullismo, l’uso consapevole dei social network e il cyber bullismo. Il capitano ha spiegato agli alunni come avvicinarsi e usare in modo consapevole e intelligente le varie piattaforme digitali, fugando dubbi e perplessità connessi all’uso di smartphone, chat e social in genere, sottolineando l’importanza di prestare attenzione ai messaggi ricevuti e alle richieste di amicizia e facendo capire l’importanza di prevenire certi comportamenti scorretti (a volte sottovalutati dai giovani che si sentono ‘protetti’ dallo schermo) per evitare conseguenze, a volte, anche molto gravi.

Dopo l’incontro è stato proiettato un video istituzionale attraverso il quale i nostri ragazzi hanno potuto conoscere le varie articolazioni dell’Arma dei Carabinieri e le sue specialità.

Gli alunni, che hanno mostrato grande interesse per gli argomenti trattati e per le varie attività dei diversi reparti dell’Arma, hanno rivolto al Comandante diverse domande e, a chiusura dell’incontro, hanno potuto osservare da vicino, nel cortile della scuola, una “gazzella”, ovvero una delle autovetture in dotazione all’Arma.

VAI ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA

Grande successo al Festival “Cantieri Teatrali 2024” di Novellara

Ancora vive le emozioni del grande successo riscontrato dai nostri ragazzi del gruppo “Musica Insieme” dell’Istituto D’Alcontres, guidati dai professori Sergio Bertolami e Tiziana Benevento. L’esperienza vissuta presso i Cantieri Teatrali di Novellara (RE), culminata con lo spettacolo del 14 marzo al Teatro Tagliavini, è stata una full immersion di cultura, arte, didattica, bellezza, amicizia e relazioni.
Unica scuola media tra tutte scuole superiori, il nostro gruppo ha rappresentato la Sicilia, proponendo un viaggio musicale immaginario di fantasia con l’opera originale “Le mille e una nota”, appositamente scritta e composta dal prof. Bertolami (con le scenografie curate dalla prof.ssa Grazia Dipaola). Un viaggio che, partito dalle notti magiche mediorientali, passa per il deserto sconfinato, vola nella New Orleans del sogno americano, per approdare nella Sicilia dell’antica mattanza, con tanto di scene e siparietti nella “lingua madre”, alla riscoperta delle tradizioni della nostra terra.
I nostri alunni (ed un gruppetto di entusiasti ex alunni) hanno potuto contare anche sul costante supporto della prof.ssa Daniela La Rosa e del collaboratore signor Carmelo Triolo. Grande soddisfazione per la Dirigente Patrizia Italia, sempre propositiva ed aperta alle esperienze didattiche innovative e coinvolgenti.

Istituto Comprensivo “D’Alcontres”
Via S. Vito n. 33 Barcellona P.G. (ME)
Tel: 0909761049
PEO:meic82400l@istruzione.it
PEC:meic82400l@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. meic82400l
Cod. Fisc. 90008820830
Fatt. Elett. UFSWXW

www.icdalcontres.edu.it