Home » Alunni (Page 2)

Category Archives: Alunni

Concerto di fine anno del gruppo “Musica Insieme”. Mercoledì 29 maggio alle ore 20:00 – Teatro dei Salesiani

Si conclude un anno intenso per il gruppo “Musica Insieme” dell’I.C. D’Alcontres, con un Concerto al Teatro Vittorio Currò dei Salesiani, che si svolgerà mercoledi 29 maggio alle ore 20:00.
Dopo i successi raccolti al Festival “Cantieri Teatrali” di Novellara in Emilia Romagna e al Concorso Nazionale “Amigdala School” di Aci Bonaccorsi (CT), gli alunni guidati dal prof. Sergio Bertolami in collaborazione con la prof.ssa Tiziana Benevento, incontrano la cittadinanza per condividere il frutto del loro impegno, attraverso lo spettacolo artistico-musicale che li ha visti protagonisti in contesti prestigiosi ed entusiasmanti.

06/05/2024: Viaggio di istruzione Isnello e Cefalù

Lunedì 6 maggio le classi terze hanno visitato il Centro Internazionale per le scienze astronomiche Gal Hassin di Isnello. I ragazzi hanno svolto un’attività nel planetario e poi la visita è proseguita con le Osservazioni del Sole con i telescopi solari muniti di opportuni filtri e con l’osservazione nel parco esterno dei vari exhibit e orologi solari.

Il gusto dell’inclusione: il laboratorio di cucina che unisce tutti

Noi andiamo oltre le parole…impastiamo e impariamo in allegria!
Gioia, condivisione, spensieratezza e serenità, caratterizzano le nostre giornate e segnano il nostro percorso quotidiano rendendoci persone migliori.

Laboratori di Scienze Botaniche all’I.C. D’Alcontres

Ecco alcune delle attività laboratoriali nell’ambito delle Scienze Botaniche svolte dagli alunni delle classi 1A e 1B della Scuola Secondaria del plesso di Merì.

Gli alunni si sono cimentati nella messa a dimora di piante e fiori prendendosi cura degli spazi esterni della scuola; hanno etichettato tutte le specie vegetali presenti creando un piccolo orto e hanno riciclato i materiali di rifiuto per preparare il compost da utilizzare come concime per gli stessi vegetali.

Inoltre, hanno utilizzato le nuove tecniche di coltivazione idroponica per portare a germinazione aromi quali basilico, pomodoro, prezzemolo e sedano.

 

PRIMO PREMIO AL CONCORSO MUSICALE NAZIONALE “AMIGDALA SCHOOL 2024”

Continuano i successi musicali della D’Alcontres con un altro prestigioso riconoscimento al gruppo “Musica Insieme” del nostro Istituto. Al Concorso Nazionale Scolastico “Amigdala School 2024” di Aci Bonaccorsi (Ct), la compagine vocale-strumentale, guidata dal prof. Sergio Bertolami con la collaborazione della prof.ssa Tiziana Benevento, ottiene il Primo Premio con punteggio di 98/100. Il gruppo è stato anche l’unico ad ottenere uno speciale attestato per la “Migliore Interpretazione”, in merito alla capacità di interpretare la didattica musicale in modo creativo, anche attraverso la composizione e la produzione di un repertorio musicale inedito e originale.

Grande la soddisfazione dei docenti referenti e della DS Patrizia Italia per questo ulteriore traguardo, raggiunto nella cornice di una manifestazione di altissimo livello, arricchita ancor più dalla massiccia partecipazione di grandi orchestre di scuole ad indirizzo musicale, al cospetto delle quali il laboratorio del nostro Istituto ha saputo distinguersi e farsi onore.

CIRCOLARE n° 205 – Ultimazione servizio mensa dal 14-05

CIRCOLARE n° 205 – Ultimazione servizio mensa dal 14-05

AVVISO Comunicazione ORARIO classi per assemblea docenti del 02-05

AVVISO Comunicazione ORARIO classi per assemblea docenti del 02-05

Concorso “La Barcellona che vorrei”

Nella serata di venerdì 19 aprile, nell’aula magna del Liceo Classico “Luigi Valli”, la decima edizione della Notte nazionale del Liceo Classico, in svolgimento in simultanea in tutti i Licei Classici italiani. Dalle 18 alle 24, gli studenti e le studentesse hanno dato vita a letture, recitazioni, musiche, spettacoli teatrali, in italiano, in greco e in inglese.  Durante la serata anche la premiazione del concorso di idee “La Barcellona che vorrei”, rivolto alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado. Un progetto nato in sinergia tra l’Istituto di Istruzione Superiore Enrico Medi (Dirigente scolastico Ester Lemmo), al quale il classico Valli è accorpato, e l’associazione culturale Genius Loci, con il patrocinio del Comune di Barcellona, in particolare nelle figure dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Viviana Dottore e alla Cultura Angelita Pino.

Il progetto tendeva a stimolare gli studenti ad acquisire capacità di analisi critica dell’habitat cittadino per individuare zone degradate, studiare strategie di miglioramento, progettare interventi di arredo urbano per riqualificare, rinnovare e valorizzare tali zone.

L’Istituto Comprensivo D’Alcontres ha partecipato con gli elaborati delle classi 3A, 3B, 3C, 3D, 3E, 3F, guidati dai docenti d’arte Grazia Dipaola e Tina La Rosa e dai docenti di Tecnologia Benedetto Lo Balbo, Serena Recupero e  Giuseppe Scuderi.

Il primo premio è stato assegnato al gruppo della 3A, composto da Giulia Bellinvia, Serena Crinò, Giulia Garofalo, Chiara Marzullo, Chiara Pantè. I gruppi delle altre classi sono stati premiati con il secondo posto ex aequo.

Il lavoro portato avanti nei laboratori della D’Alcontres è stato preceduto da incontri preparatori presso l’Aula Magna del Valli, curati dalla referente dell’intero progetto, la docente d’arte Daniela Celi, dalla professoressa Tina La Rosa, referente della D’Alcontres, e dal prof. Marcello Crinò, referente dell’associazione Genius Loci.

Tutti i lavori partecipanti al concorso sono stati esposti la sera del 19 nei corridoi del Valli. Il 7 giugno avverrà la presentazione alla città e la premiazione al Parco Urbano La Rosa, mentre all’ex Stazione ferroviaria sarà inaugurata la mostra aperta fino al 16 giugno.

Articolo redatto a cura del prof. Marcello Crinò

VISITA LA NOSTRA GALLERIA FOTOGRAFICA

Progetto lettura: incontro con l’autore Matteo Saudino

Il 16 Aprile presso il Teatro Vittorio Currò di Barcellona Pozzo di Gotto, si è concluso il Progetto lettura guidato dalla referente Prof.ssa Luisa Genovese e dal librario Teodoro Cafarelli; un progetto che ha avvicinato al mondo dei libri ognuno dei nostri studenti, li ha appassionati, coinvolti, entusiasmati.

L’ultimo incontro con l’autore ha visto protagonisti gli alunni di tutte le classi della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo D’Alcontres,  e le classi V della scuola primaria di Calderà e Merì, che hanno finalmente incontrato Matteo Saudino meglio noto come BarbaSophia, lo scrittore- filosofo seguitissimo dai giovani già da alcuni anni, grazie ai suoi video che impazzano su Youtube. Saudino è riuscito, grazie alla grande fluidità della parola, ad avvicinare tutti i ragazzi, a partire dai più piccini fino agli adolescenti, alla filosofia, attraverso grandi domande. Cos’è la felicità? Perché la morte fa paura? Cosa vuol dire davvero essere liberi? Che ruolo hanno le donne oggi? Davvero la parola può aiutarci a venir fuori da un impiccio? E ancora tante domande, riflessioni, cartelloni e tantissimo altro. Sul palco, un grande albero dai possenti rami sui quali, uno alla volta, molti alunni hanno posto fiori e foglie su cui  hanno trascritto pensieri e idee sulla felicità.

Ma per il nostro viaggio nella filosofia è pronto il nostro Sofia express, il bus della curiosità.  5 4 3 2 1… Si parte! Si scorgono in lontananza le mura dell’antica Atene! Che meraviglia! Ed ecco, uno dopo l’altro, i nostri filosofi.

Originale la nostra autista Diotima insieme ad Ipazia, e poi Aristotele, Platone, Protagora, Epicuro e il grande Socrate. Per ognuno di loro una riflessione e una domanda. E ad ogni domanda la risposta di Matteo, sempre disponibile e ammaliante grazie all’immenso dono della parola funzionale alla riflessione.  Logos, così la chiamavano i greci. Un vero piacere ascoltare BarbaSophia, riflettere insieme a lui, domandare, indagare,  essere curiosi …. fino a e scoprire che tutti abbiamo un piccolo filosofo dentro di noi.

VISITA LA NOSTRA GALLERIA FOTOGRAFICA

Finale Provinciale di Atletica Leggera su pista, 11/04/2024

Giorno 11 aprile giovedì si è svolta presso il campo sportivo di Via Nazionale a Villafranca Tirrena la Finale Provinciale di Atletica Leggera su pista, cui erano presenti tutte le scuole di I e II grado della provincia.

Il nostro Istituto, nell’ambito del Progetto dei Campionati Studenteschi, ha partecipato con le categorie cadetti e cadette, conquistando medaglie in quasi tutte le discipline.

Categoria cadette:

  • 80 metri a ostacoli: si laurea campionessa provinciale Picciolo Costanza, con il tempo di 17 secondi;
  • medaglia di argento nel getto del peso per Bushaj Enxhi (m 7,16);
  • medaglia di argento nel salto in alto per Giannetto Irene (m 1,20);
  • medaglia di bronzo nei 1000 metri piani per Sottile Clio (tempo di 3 minuti e 53 secondi);
  • medaglia di bronzo nella staffetta 4×100 per Marzullo, Picciolo, Dainotti e Giannetto;
  • medaglia di bronzo a squadre per Marzullo, Giannetto, Dainotti, Garofalo, Sottile, Picciolo e Bushaj.

Categoria Cadetti:

  • 80 metri a ostacoli: si laurea campione provinciale Federico Bonaceto con il tempo di 13,79 secondi;
  • getto del peso: si laurea campione provinciale Messina Fabrizio (m 9,78);
  • medaglia d’argento  nel salto in alto per Federico Motta (m 1,40);
  • medaglia di bronzo  nel salto in lungo per Santi Natale (m 4,35);
  • medaglia di bronzo  negli 80 metri piani per Recupero Gabriele (tempo in secondi 10,80);
  • medaglia d’argento nella staffetta 4×100  per Bonaceto, Motta, Giunta, Recupero;
  • primo posto a squadre per Recupero, Bonaceto, Motta, Giunta, Frisenda, Natale e Messina.

Accompagnatori dei nostri ragazzi sono stati i genitori, il professore Carmelo Calderone e il professore Maurizio Torre. Con questi risultati ottenuti gli alunni della categoria cadetti e Picciolo Costanza ottengono il pass per la Finale Regionale che si disputerà a Palermo il 23 aprile prossimo.

Complimenti a tutti i nostri ragazzi!

VAI ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA

Progetto lettura: incontro con l’autore Matteo Saudino

La Notte Nazionale del Liceo Classico

In occasione dell’evento verranno esposti tutti i progetti degli alunni che hanno partecipato al concorso di idee “La Barcellona che vorrei”, rivolto alle classi terze della scuola secondaria di primo grado e, nel corso della serata, dopo la valutazione da parte di una Commissione di esperti architetti e ingegneri, verrà proclamato il progetto vincitore.

Numerosi sono stati gli alunni del nostro Istituto che, in gruppo o singolarmente, si sono impegnati in questi mesi nella realizzazione di progetti di riqualificazione urbana di diverse zone degradate della nostra città.

I nostri “piccoli progettisti” parteciperanno alla serata accompagnati dai genitori e da tutti i docenti di arte e tecnologia che li hanno guidati in questo percorso.

Viaggio di istruzione classi 1A-1D-1E-1H-1 Merí: Agrigento e Piazza Armerina

 

 

Montaggio video a cura della professoressa Grazia Dipaola

VAI ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA

Viaggio di istruzione classi 1B, 1C, 1F e 1G: Agrigento e Piazza Armerina

Gli alunni delle classi 1B, 1C, 1F e 1G vivono la magia di un’esperienza indimenticabile tra le bellezze senza tempo dei templi di Agrigento e della Villa romana di Piazza Armerina.
I piccoli viaggiatori sono stati accompagnati dai docenti Laura Maiuri, Francesca Rossello, Adriana Pino, Giuseppe Scuderi e Sergio Bertolami, che ha curato anche il montaggio video fotografico.
Il gruppo si è avvalso per tutta la durata del viaggio della preziosa presenza della guida turistica Claudia Isgrò.

VAI ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA

Progetto Lettura: Incontro con l’autrice Tea Ranno

Campionati Internazionali di Giochi Matematici: esiti delle semifinali

Prestigiosi traguardi per quattro alunni della scuola secondaria “I. C. D’alcontres”, che hanno brillantemente superato le semifinali dei “Campionati Internazionali di Giochi Matematici – Centro Pristem dell’Università Bocconi”, tenutasi il 16 Marzo scorso presso l’Istituto Copernico di Barcellona P. G., permettendogli così l’accesso alla finale nazionale, che si terrà sabato 25 Maggio presso l’Università Bocconi di Milano.
I finalisti per la categoria C1 (Classi prima e seconda della Scuola Secondaria di I Grado) sono:

  • Ilaria Materia (2^ D)
  • Antonio Gitto (2^ D)
  • Antoine Sebastian De Pasquale  (2^ D)
  • Roberto Bucca (2^B)

Complimenti ai nostri ragazzi, ad maiora!

Finale provinciale “Tutti in gol”

Martedì 26 Marzo si e svolta la finale provinciale riguardante il progetto calcio a cinque misto “Tutti in gol”, presso il centro Vivi Don Bosco, durante la quale sono scese in campo le squadre dell’IC D’Alcontres Barcellona e dell’IC Mistretta.

Ha superato il turno la squadra barcellonese che pertanto accederà alle fasi interprovinciali che si svolgeranno nel periodo successivo alle festività pasquali.

Gli accompagnatori sono stati il prof. Sidoti ed il prof. Torre.

Inoltre, per quanto riguarda il torneo “Ragazze in gioco” anche le nostre ragazze, dopo aver superato la fase provinciale, accederanno alla fase interprovinciale.

VAI ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA

Settimana della legalità: incontro con la Polizia Postale

La diffusione dell’uso delle nuove tecnologie in fasce di età sempre più giovani, sta esponendo sempre più i nostri studenti al pericolo di cadere vittime di reati. I più piccoli che approcciano la rete sono attratti dai giochi online, si muovono sui social network ma per inesperienza, immaturità cognitiva ed emotiva, sono inevitabilmente esposti al rischio di essere vittime di cyberbullismo e di adescamento online.

Al fine di educare i nostri alunni ad un uso corretto della rete, giorno 26 Marzo le classi prime, seconde e terze dell’Istituto Comprensivo D’Alcontres hanno incontrato, nei locali della palestra, l’Ispettore Mento e un Assistente Capo Coordinatore, personale della S.O.S.C (Sezione Operativa Distrettuale Sicurezza Cibernetica Polizia Postale) di Messina.

L’Ispettore della Polizia Postale, coadiuvato dal suo Assistente, ha affrontato i temi che rappresentano i pericoli della rete, quali: le diverse fonti di rischio connesse all’uso dei social network di internet, il cyberbullismo, l’adescamento online, l’estorsione sessuale, cosa si intende per violazione della propria e altrui privacy, i rischi del caricamento di contenuti inappropriati in rete.

Con la consapevolezza del fatto che, la cultura della prevenzione deve partire dai più giovani, hanno messo a disposizione la loro esperienza al fine di sensibilizzare gli studenti in merito alla necessità di utilizzare le enormi opportunità che la rete offre con serietà e responsabilità. Hanno fornito ai ragazzi gli strumenti conoscitivi sulle cautele che è possibile adottare per proteggere se stessi nel corso della navigazione online ed hanno spiegato loro l’importanza del rispetto del prossimo, responsabilizzandoli sulle conseguenze spesso irreversibili che possono produrre, su chi è più fragile e indifeso, l’uso scorretto delle parole, la strumentalizzazione delle immagini, la violazione della sfera più intima altrui.

È stato fatto comprendere che nel momento in cui si inseriscono informazioni personali in rete, quali anche fotografie, automaticamente si genera un’identità digitale che racchiude tutti i dati personali, anche quelli che si pensa di aver cancellato per sempre. Questo aspetto è molto importante per quanto riguarda il futuro dei nostri alunni, perché potrebbe influenzare la ricerca di un lavoro oppure dare agli altri un’immagine negativa di essi.

Durante gli incontri con la Polizia Postale e alla fine di ogni intervento gli alunni, particolarmente interessati agli argomenti trattati, hanno posto delle domande all’Ispettore, il quale ha risposto sempre in modo chiaro ed esaustivo, ed ha fornito, su loro richiesta, informazioni sull’importante lavoro che svolge il reparto della Polizia Postale, nell’indagare e combattere tutti i reati informatici e tecnologici.

VAI ALLA GALLERIA FOTOGRAFICA

Istituto Comprensivo “D’Alcontres”
Via S. Vito n. 33 Barcellona P.G. (ME)
Tel: 0909761049
PEO:meic82400l@istruzione.it
PEC:meic82400l@pec.istruzione.it
Cod. Mecc. meic82400l
Cod. Fisc. 90008820830
Fatt. Elett. UFSWXW

www.icdalcontres.edu.it